Grazie a tutti.
lunedì 30 dicembre 2024
Visitatori d'autunno alla Necropoli di Poggio Pesce Battaglini
domenica 27 ottobre 2024
Pranzo sociale (quasi tutti a tavola)
Finalmente ci siamo concessi il lusso di passare una giornata insieme per auto-celebrarci un po'.
Per i 10 anni del nostro gruppo abbiamo indossato le magliette nuove e ci siamo messi a tavola per un pranzo sociale, in riva al lago: giornata splendida, cibo ottimo, buona compagnia.
L'uscita di gruppo è stata quella che ci ha portato alla Chiesa di San Giovanni in Val di Lago.
Seppure in stato di totale abbandono e senza la copertura di un tetto, conserva il fascino del rudere antico dove le tracce del suo passato si riescono ancora a leggere.
RIPRODUZIONE VIETATA-FOTO e TESTI GA.VELZNA - Tutti i diritti riservati
domenica 13 ottobre 2024
Associazioni in visita alla Necropoli di Poggio Pesce Battaglini
Quest'anno abbiamo avuto il piacere di ospitare un nutrito gruppo di ragazzi in visita a Bolsena che sono arrivati qui direttamente dal campo scavo della Selvicciola (Ischia di castro)
Non erano soli: con loro era il Direttore dei Gruppi Archeologici d'Italia, Dott. Gianfrazco Gazzetti, e i responsabili del Gruppo Archeologico Romano.
60 ragazzi, tutti di scuola superiore e provenienti da tutte le parti d'Italia, con qualche presenza straniera.
Ovvio che prima di iniziare la visita alla Necropoli e prima di andare all'area archeologicaa di Poggio Moscini, li abbiamo fatti mettere in posa per la classica foto di gruppo.
Qualche settimana dopo è arrivato un altro nutrito gruppo per visitare il Museo Territoriale del Lago di Bolsena ed il al Palazzo Monaldeschi.
Detto tra noi, visto il caldo, dopo la parte culturale che li ha impegnati tutta la mattina, un bagno al lago lo hanno fatto ....tanto per concludere le loro settimane di impegno e fatica sotto il sole della Selvicciola.
Ultima in ordine di tempo ad aver approfittato della visita alla Necropoli di Poggio Pesce Battaglini è stata l'Associazione Thesan / TusciaProNatura di Viterbo
RIPRODUZIONE VIETATA-FOTO e TESTI GA.VELZNA - Tutti i diritti riservati
domenica 30 giugno 2024
Un altro giorno, un'altra uscita: Il Giardino La Perella
Era nell'aria da molto tempo e finalmente siamo riusciti ad andare a trovare un amico, nonché socio del Gruppo Archeologico Velzna, ed appassionato collezionista di ortensie e non solo.
Il suo giardino è un posto magico: ad ogni angolo si notano particolari diversi in una moltitudine di colori e varietà di piante da fiore e arboree da fare letteralmente girare la testa.
L'accoglienza dell'esperto padrone di casa è perfetta: per ogni pianta o albero c'è un racconto che nasce dalla sua personale passione per le ortensie e arriva alla creazione di un giardino che le potesse contenere tutte. Attualmente ne sono presenti più di 200, provenienti da vari angoli del mondo, ognuna contrassegnata dal suo cartellino, che ne indica le generalità.

Da maggio ad agosto il giardino La Perella ai apre alle visite degli amanti dei giardini
Noi del GaVelzna vi consigliamo il periodo tra maggio e giugno, in concomitanza naturalmente con il periodo di fioritura delle ortensie che non saranno le sole fioriture da ammirare.
In genere non mettiamo informazioni di contatto ma stavolta facciamo uno strappo alla regola: per visitare il giardino e per prenotare, poche persone per volta, è necessario contattare il Giardino La Perella al numero +39 347 5581237
Grazie Tiziano!
venerdì 10 maggio 2024
Visitatori ed e eventi di primavera alla Necropoli di Poggio Pesce-Battaglini
In gruppo, panoramiche, al tumulo nel "posto delle foto"
lunedì 6 maggio 2024
Ritorno a Vulci

Le farfalle purtroppo ancora non erano pronte per farsi ammirare però camminare per le strade dell’antica Vulci e scendere poi al laghetto del Pellicone vale comunque la visita, e non un solo ritorno.

RIPRODUZIONE VIETATA-FOTO e TESTI GA.VELZNA - Tutti i diritti riservati
martedì 30 aprile 2024
Rinnoviamoci
lunedì 1 aprile 2024
Il Tumulo della Necropoli di Poggio Pesce-Battaglini
RIPRODUZIONE VIETATA-FOTO GA.VELZNA - Tutti i diritti riservati
Il lavoro di ripulitura che abbiamo iniziato tempo fa, non è ancora terminato ma siamo a buon punto.
Solo qualche foto per farvi incuriosire: dalle scale di discesa al "posto delle foto"